
Chi sono
Paolo Carrubba, laureato in economia aziendale (Tesi sulle accise), è uno spedizioniere doganale in possesso di apposita patente conseguita ai sensi dell’art. 47 del T.U.L.D. Segue la tradizione familiare nella professione che si tramanda da più generazioni e si occupa di tutte le formalità doganali nello scambio internazionale, in nome e per conto del proprietario delle merci, assistendo e rappresentando il cliente in dogana per qualunque operazione di sdoganamento merci in rappresentanza diretta, prevista dagli articoli 18 e 19 del Codice Doganale Unionale.
Iscritto all'Albo Compartimentale presso l'Ordine Territoriale degli spedizionieri doganali della Sicilia, può assicurare esperienza professionale nelle dogane, competenza in materia fiscale e merceologica e la dovuta riservatezza.
Opera prevalentemente a Gela e nel circondario nell’ambito dell’operatività marittima con specifico riguardo allo sbarco/imbarco di merci su navi e trasferimenti a mezzo oleodotto.
Lo Spedizioniere doganale o “Doganalista” è un esperto nelle materie e negli adempimenti connessi con gli scambi internazionali. Offre supporto alle imprese nella pianificazione e nell’espletamento delle operazioni doganali e per l’opera di facilitazione svolta nei rapporti con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli e altri enti che, a vario livello, disciplinano e regolamentano le attività del commercio internazionale.
Il doganalista infatti è una particolare figura di mandatario che assiste le aziende nell’adempimento di tutte le formalità doganali, fiscali e di commercio estero poste dalla legislazione a carico di quest’ultime, con particolare riguardo alle operazioni di import/export, consentendo loro l’accesso alle varie semplificazioni ed alle facilitazioni offerte dalla normativa doganale. Figura professionale in grado di gestire con efficacia il flusso ininterrotto delle merci dei propri clienti, limitando le possibilità di errore nella trasmissione di informazioni e dati sia alle dogane che agli altri enti coinvolti in un’operazione di commercio estero, così da evitare rallentamenti ed intralci nelle spedizioni/ricezioni.
Lo spedizioniere doganale, inoltre, indirizza le imprese nella scelta delle migliori soluzioni di trasporto, consentendo loro di velocizzare le operazioni di trasferimento delle merci e contenerne i costi. Una professione moderna quindi, destinata a crescere sempre di più in futuro, visti i fenomeni di globalizzazione dei mercati sempre più spinti ed in rapida metamorfosi, e tenuto conto del trend crescente dei traffici attuali e di quelli di previsione, come confermano gli ultimi dati ISTAT.
OBBLIGHI CONNESSI ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
Lo spedizioniere doganale per esercitare la propria professione deve:
Essere iscritto all'Albo professione presso il consiglio compartimentale degli spedizionieri doganali.
Non esercitare attività diverse da quelle dell'attività doganale eccetto quelle di cui all'art. 1737 del Codice Civile.
Non rifiutare il proprio ufficio senza giustificati motivi.
Prestare gratuitamente, a turno tra gli iscritti all'albo compartimentale, la propria opera a favore dei rimpatrianti sprovvisti di mezzi (operai, profughi, ecc.).
Mantenere il segreto professionale.
Risiedere nel comune compreso nell’ambito territoriale presso il quale risulta abilitato ad operare.